Trump ordine esecutivo per un accordo su Tiktok da 14 miliardi

8 Minuti per leggere

Donald Trump ha firmato oggi un ordine esecutivo che approva una proposta che manterrebbe in vita TikTok negli Stati Uniti in una transazione che, secondo il vicepresidente JD Vance, valuta l’azienda 14 miliardi di dollari.

TikTok, l’app di video brevi che ha conquistato il mondo, è da tempo al centro di una complessa battaglia geopolitica tra Stati Uniti e Cina. Le preoccupazioni riguardanti la sicurezza dei dati degli utenti americani, il potenziale accesso del governo cinese a tali informazioni e la possibile influenza sui contenuti visualizzati hanno portato a restrizioni e minacce di divieto negli Stati Uniti. Dopo anni di tensioni, un accordo sembra delinearsi all’orizzonte, ma la strada per una soluzione definitiva è tutt’altro che spianata.

Un Anno di Incognite: La Crisi TikTok negli Stati Uniti

La crisi di TikTok negli Stati Uniti ha radici profonde. Fin dall’amministrazione Trump, le autorità americane hanno espresso preoccupazioni crescenti riguardo alla proprietà cinese dell’app, gestita da ByteDance, e al potenziale rischio che questa possa rappresentare per la sicurezza nazionale.

Le principali preoccupazioni riguardano:

  • Accesso ai Dati degli Utenti: La possibilità che il governo cinese possa accedere ai dati personali degli utenti americani di TikTok, inclusi dati di localizzazione, informazioni demografiche e preferenze di navigazione.
  • Censura dei Contenuti: Il timore che il governo cinese possa influenzare i contenuti visualizzati dagli utenti americani, censurando argomenti sensibili o promuovendo narrazioni favorevoli al regime.
  • Influenza Psicologica: La preoccupazione che TikTok possa essere utilizzato per diffondere propaganda o disinformazione, influenzando l’opinione pubblica americana.

Queste preoccupazioni hanno portato a diverse azioni da parte dell’amministrazione Trump, tra cui un ordine esecutivo che imponeva a ByteDance di cedere le attività di TikTok negli Stati Uniti a una società americana. Tuttavia, l’ordine esecutivo è stato bloccato dai tribunali, dando inizio a una lunga battaglia legale.

L’Accordo Proposto: Cosa Prevede?

Con l’arrivo dell’amministrazione Biden, la strategia nei confronti di TikTok ha subito un cambiamento, passando da un approccio più aggressivo a una ricerca di una soluzione negoziata. L’accordo che sembra delinearsi prevede una serie di misure volte a mitigare i rischi per la sicurezza nazionale americana:

  • Data Security: I dati degli utenti americani di TikTok saranno archiviati su server situati negli Stati Uniti, gestiti da una società americana terza e indipendente da ByteDance. Questo dovrebbe impedire al governo cinese di accedere direttamente ai dati.
  • Code Review: Il codice sorgente di TikTok sarà sottoposto a revisioni periodiche da parte di esperti di sicurezza indipendenti, per verificare che non contenga backdoor o vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate a fini illeciti.
  • Board di Sorveglianza: Verrà istituito un board di sorveglianza indipendente, composto da esperti di sicurezza, rappresentanti del governo americano e membri del consiglio di amministrazione di TikTok, per monitorare le attività dell’azienda e garantire il rispetto delle norme sulla privacy e la sicurezza.
  • Mitigazione dei Contenuti: Saranno implementate misure per contrastare la diffusione di disinformazione e propaganda sulla piattaforma. TikTok si impegnerà a collaborare con esperti di fact-checking e a rimuovere i contenuti che violano le sue policy.
  • Oracle come Partner Tecnologico: Oracle, la società di software americana, dovrebbe svolgere un ruolo chiave nell’implementazione delle misure di sicurezza, fornendo la tecnologia e l’expertise necessarie per proteggere i dati degli utenti americani.

Pro e Contro dell’Accordo: Un Compromesso Sostenibile?

L’accordo proposto rappresenta un compromesso tra le esigenze di sicurezza degli Stati Uniti e gli interessi commerciali di TikTok e ByteDance. Tuttavia, presenta anche alcuni pro e contro che meritano di essere presi in considerazione:

Pro:

  • Evita il Divieto: L’accordo scongiura il divieto di TikTok negli Stati Uniti, evitando una potenziale perdita di posti di lavoro e una limitazione della libertà di espressione.
  • Rafforza la Sicurezza dei Dati: Le misure di sicurezza previste dall’accordo, come l’archiviazione dei dati negli Stati Uniti e la revisione del codice sorgente, dovrebbero ridurre significativamente il rischio di accesso ai dati da parte del governo cinese.
  • Promuove la Trasparenza: La creazione di un board di sorveglianza indipendente e la pubblicazione di report periodici sulle attività di TikTok dovrebbero aumentare la trasparenza e la responsabilità dell’azienda.

Contro:

  • Influenza Cinese: Alcuni esperti ritengono che l’accordo non elimini completamente il rischio di influenza cinese sui contenuti visualizzati dagli utenti americani. ByteDance continuerà a possedere TikTok e a controllare gli algoritmi che determinano quali video vengono visualizzati.
  • Efficacia delle Misure di Sicurezza: L’efficacia delle misure di sicurezza previste dall’accordo dipenderà dalla loro corretta implementazione e dal continuo monitoraggio delle attività di TikTok.
  • Precedente Pericoloso: Alcuni critici temono che l’accordo possa creare un precedente pericoloso, incoraggiando altri governi a imporre restrizioni alle aziende tecnologiche straniere.

Le Implicazioni per il Futuro: Un Nuovo Capitolo nelle Relazioni USA-Cina?

L’accordo tra Stati Uniti e Cina per la gestione di TikTok potrebbe rappresentare un nuovo capitolo nelle relazioni tra le due superpotenze. Se l’accordo si rivelerà efficace nel mitigare i rischi per la sicurezza nazionale americana, potrebbe servire da modello per la risoluzione di altre dispute commerciali e tecnologiche.

Tuttavia, è importante essere consapevoli che le tensioni tra Stati Uniti e Cina sono profonde e radicate, e che la questione di TikTok è solo uno dei tanti fronti aperti tra i due Paesi. Il futuro delle relazioni USA-Cina dipenderà dalla capacità di entrambi i Paesi di trovare un terreno comune e di gestire le proprie divergenze in modo pacifico e costruttivo.

Il Ruolo di Oracle: Un Partner Tecnologico Chiave

Il ruolo di Oracle nell’accordo per la gestione di TikTok merita una menzione speciale. Oracle, guidata da Larry Ellison, ha dimostrato di essere un partner tecnologico affidabile e di avere le competenze necessarie per proteggere i dati degli utenti americani.

L’esperienza di Oracle nella gestione di database complessi e nella sicurezza informatica è un valore aggiunto significativo per l’accordo. La sua partecipazione dovrebbe contribuire a garantire che le misure di sicurezza previste siano implementate in modo efficace e che i dati degli utenti americani siano protetti da accessi non autorizzati.

Conclusioni: Un Equilibrio Precario tra Sicurezza e Libertà

L’accordo tra Stati Uniti e Cina per la gestione di TikTok rappresenta un tentativo di trovare un equilibrio precario tra le esigenze di sicurezza nazionale e la libertà di espressione. L’efficacia dell’accordo dipenderà dalla sua corretta implementazione, dal continuo monitoraggio delle attività di TikTok e dalla capacità di entrambe le parti di rispettare i propri impegni.

Resta da vedere se questo accordo segnerà l’inizio di una nuova era di cooperazione tra Stati Uniti e Cina o se sarà solo un episodio isolato in un contesto di crescente competizione e rivalità. Nel frattempo, gli utenti di TikTok continueranno a utilizzare l’app per esprimere la propria creatività, condividere le proprie passioni e connettersi con il mondo, sperando che la loro privacy e la loro sicurezza siano adeguatamente protette.

TAG:
FONTI:CNBC
Condividi questo articolo